lunedì 10 novembre 2025

SAN MARTINO al cioccolato

La leggenda racconta che San Martino stava galoppando quando incontra per strada un poveretto che stava congelando per il freddo. Allora il santo prende la spada taglia a metà il suo mantello e lo dona al povero. Poco dopo il clima si riscalda ed esce una calda giornata di sole da qui  l' estate di San Martino.

Nella mia famiglia, ogni anno, come da tradizione, prepariamo il dolce di San Martino.
Quest'anno mio figlio ha voluto esagerare con il cioccolato.
Lo abbiamo letteralmente ricoperto con una intera tavoletta di cioccolato al latte, senza glassa e ricco di caramelle, marshmallows e cioccolatini.





INGREDIENTI
( per la frolla):

250 g di farina 
90 g di zucchero bianco
70 g di burro senza lattosio
scorza di mezzo limone
1 uovo
120 g di Cioccolato fondente

(per le decorazioni):
Cioccolatini 
Caramelle
Marshmallows 
Zuccherini

PREPARAZIONE.

Per prima cosa dovete preparare la pasta frolla.
In una ciotola unite l'uovo allo zucchero e mescolate fino ad ottenere una consistenza cremosa.
Aggiungete la farina setacciata e continuando a mescolare  il burro morbido e la scorza grattugiata del limone.
Impastare bene il tutto fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Mettete l'impasto in frigo per 30 minuti avvolto dalla pellicola trasparente poi stendete la pasta spessa circa un cm e tagliatela a forma di San Martino. Io ho utilizzato uno stampo ma se non l'avete potete disegnare il San Martino in un foglio di carta da ritagliare e usare come traccia per tagliare la pasta.
Si cucina in forno statico già caldo a 170 gradi per 15 minuti o comunque finché la.frolla non comincia a diventare dorata.
Mentre la frolla si raffredda la frolla sciogliete in un pentolino il cioccolato fondente, ricoprite a vostro piacimento la frolla, aggiungete cioccolatini, caramelle, zuccherini, Marshmallows e lasciate raffreddare.

mercoledì 5 novembre 2025

MOUSSE DI CASTAGNE AL CIOCCOLATO

L'autunno è la stagione delle castagne! Nella mia famiglia sono molto apprezzate, le consumiamo come caldarroste, come contorno ad esempio della faraona, come dolci. Uno dei dolci più particolari che ama preparare il mio papà è  la mousse di castagne . 

Quindi la ricetta di oggi non è stata preparata da me .. ma dal mio papà che tra poco più di un mese compie 82 anni 

Aveva gente a cena e ha pensato di prepare un dolce diverso dai soliti, che dite è stato bravo?




La torta è venuta è piaciuta a tutti ed è senza lattosio, così l'ho potuta mangiare anch'io. Le foto sono sue 😀.

Vi lascio la ricetta, sinceramente so proprio da dove arrivi, potrebbe essere da amici, da una vecchia rivista... era scritta a penna su un fogliettino volante ingiallito dal tempo, perché una volta, prima dei telefonini, ogni famiglia aveva il suo prezioso e segreto ricettario.


Ingredienti: 

1 kg di castagne o di marroni

200 g di zucchero bianco

150 g di margarina vegetale (o burro per chi può)

150g di cioccolato a pezzettini

10 amaretti

Gocce di cioccolato per decorare


Preparazione: 

In una terrina sbattete lo zucchero con la margarina( o il burro), unite le castagne precedentemente bollite, pelate e frullate, unite il cioccolato a pezzetti molto piccoli, meglio ancora grattugiato e gli amaretti spezzettati. 

Foderate uno stampo rettangolare con della carta da forno inumidita, versate l'impasto, livellatelo e tenete lo stampo in frigorifero per qualche ora.

Quando si sarà solidificato, aiutandovi con la carta da forno, togliete il dolce dallo stampo e mettetelo su di un piatto da portata. Decoratelo a piacere con i granelli di cioccolato ed è pronto per essere servito.