giovedì 11 maggio 2023

RISOTTO CON I PORRI E IL GORGONZOLA

Il risotto Porri e Gorgonzola è uno dei miei risotti preferiti. Lo rifaccio spesso, perchè a casa piace a tutti. Lo avevo già postato anni fa ma una mia amica ieri mi ha chiesto la ricetta, quindi ne approffitto per ripostarlo. 

Inoltre mi hanno chiesto dall'estero, con cosa sostituire il Gorgonzola, mi spiace ma il sapore del Gorgonzola è unico e non saprei proprio con cosa sostituirlo. Fate un viaggio nella nostra bella italia e portatene con voi una bella scorta... 

Questo risotto, è nato ormai  un bel  po' di tempo fa come  svuota frigo, ma è proprio buono, gustoso e cremoso, se avete dei porri da smaltire corrette a comprare il gorgonzola :) , e se avanza il gorgonzola vi consiglio di preparare della polenta e fare dei delizioni crostini di polenta, gorgonzola e speck. 

INGREDIENTI : (per 2 persone)

160 g di riso carnarioli 
1 porro non molto grande
40 g di gorgonzola 
olio extravergine di oliva bio
1 lt brodo vegetale
Sale

PREPARAZIONE:

Per prima cosa si inizia lavando il porro e tagliando a rondelle la parte bianca e la prima parte verde.
Mettete poi le rondelle in padella antiaderente  con due cucchiai di olio extravergine di oliva, aggiungete il riso e fatelo tostare per un paio di minuti.


Aggiungete  a questo punto 3-4 mestoli di brodo di verdure già caldo, e continuate ad aggiungerlo molto lentamente mano a mano che il riso cuoce. Aggiungete il sale e il pepe a piacere.

Alcuni minuti prima del termine di cottura del riso, ad esempio il mio impiegava 18 minuti, dovete mantecare il  risotto con il gorgonzola, se lo mettete già tagliato a pezzettini, si scioglierà in modo più uniforme e veloce.

Vi consiglio di lasciare da parte alcuni pezzetti di gorgonzola per guarnire il risotto prima di servirloz, perchè si mangia anche con gli occhi! 

Il gorgonzola è un formaggio teoricamente adatto anche agli intolleranzi al lattosio perchè la quantità presente è bassissima, ma prestate attenzione se la vostra intolleranza è forte. 






venerdì 5 maggio 2023

FROLLINI SENZA BURRO

Per le persone intolleranti al lattosio, non è sempre così facile trovare dei frollini, senza derivati del latte. Io però i biscotti li adoro, forse più delle torte.

Per cui oggi li ho preparati "home made". Sono venuti davvero buoni, accompagnati dal caffè o da un tè sono perfetti per la colazione o la merenda. 

E li preparerò anche la settimana prossima, mio figlio andrà in gita e vuole portarli per condividerli con i suoi amici ... per la gioia di mamma.

INGREDIENTI


330 g di farina bio 00
2 uova bio
120 g di zucchero di canna
50 g di olio di mais
50 g di latte vegetale ( per me latte di avena)
mezzo cucchiaino di lievito vanigliato
Buccia gratuggiata di un limone 
1 pizzico di sale

PREPARAZIONE:

In un ciotola capiente, aggiungete la farina 00, il lievito, le uova, lo zucchero di canna, la buccia di limone, l'olio, un pizzico di sale e impastare bene il tutto.

Proseguite aggiungendo il latte vegetale a filo e continuate a impastare fino ad ottenere un panetto liscio e omogeneo.

Non è necessario riporre l'impasto in frigorifero per almeno mezz'ora, in quanto non è presente il burro.

Stendete l’impasto con l’aiuto del mattarello infarinato e con le vostre formine preferite, create tanti biscotti. 

Cuocete i biscotti in forno preriscaldato a 170 gradi per 7-8minuti circa o comunque finché cominciano a dorare.




venerdì 28 aprile 2023

FOCACCINE all'olio di oliva

Sono sempre alla ricerca di qualche nuova merenda per mio figlio, fosse per lui mangerebbe solo dolci, cioccolata e gelato, o la combinazione delle tre cose, ma .. non si può.

Ho trovato la ricetta di queste focaccine e devo dire che sono piaciute molto, non sono velocissime da fare ma la ricetta è comunque facile e divertente, e la potete realizzare anche con l'aiuto dei vostri bambini. Insieme ad una bella centrifuga di frutta direi che è una buona merenda. 

Se le avanzate, vanno benissimo anche da portare in tavola per accompagnare pranzi e cene. Sono fatte con l'olio extravergine di oliva e il sale grosso e sono davvero buonissime!




INGREDIENTI:

500 kg farina (250 g farina 00 e  250 g di farina di manitoba)

7,5 g di sale

20 g zucchero di canna

40 g di margarina ( o burro per chi può)

25 g lievito di birra

Acqua quanto basta (circa 250 ml , un bicchiere)  

olio extra vergine di oliva

sale grosso  


PREPARAZIONE

Per prima cosa dovete impastare insieme tutti gli ingredienti, lasiando per ultimo il sale, e aggiugneto l'acqua a poco a poco, fino ad ottenere un impasto morbido ma non più appiccicoso. 

Lasciatelo lievitare per circa un ora anche due, i l'ho messo nel forno leggermente intiepidito (mi raccomando non caldo). 

Quando l'impasto sarà ben lievitato, stendetelo dello spessore di circa 1 cm, ritagliate dei cerchi con un bicchiere grande, e mettere le focaccine su di una teglia ricoperta di carte da forno, fate dei fori sulla pasta con le dita e lasciate lievitare ancora per un altra oretta.  

A questo punto preriscaldate il forno a circa 200°. Nel frattempo che il forno si riscalda, spennellate la superfice delle focaccine con l' olio evo, cospargere a piacere con del sale grosso. 

Infornare per circa 8 minuti, ma attenzione dato che i tempi di cottura variano molto da forno a forno, cucinatele finche non avranno un bel colore dorato. 

Servitele ancora tiepide, andranno a ruba. 

Buona Merenda!


martedì 4 aprile 2023

PASTA ALLA GRICIA

La pasta alla gricia è un piatto tipico del Lazio. 

In questi giorni, sono venuti a trovarci in ufficio dei colleghi laziali, e hanno portato con loro una valigia di prodotti tipici della loro regione. A me hanno regalato pecorino romano e guanciale di Amatrice, insieme  alla ricetta per prarare questa famosa pasta. Ovviamente non potevo non provarla, quindi ecco a voi la mia pasta alla gricia. Non l'avevo mai mangiata ma è davvero BUONISSIMA!!!

Il formato di pasta consigliato per questa ricetta, sono gli spaghetti e i rigatoni, ma io ho usato le pennette. 


INGREDIENTI (PER 2 PERSONE affamate)

200 g di Pasta 

150 g di Guanciale di Amatrice

olio extravergine di oliva

65 g di Pecorino Romano 

Pepe 


PREPARAZIONE

Per prima cosa tagliate il guanciale a cubetti, rimuovendo la cotenna.

Lessate la pasta secondo le indicazioni indicate nella confezione, in genere 9-11 minuti a seconda del formato. 

In una padella abbastanza capiente da contenere anche la pasta, mettete un cucchiaio di olio extravergine di oliva, il guanciale a cubetti, e cuocetelo a fuoco medio basso per circa 10 minuti finchè non avrà perso parte del grasso. Attenzione a non "colorarlo" troppo. 

Quando sarà pronto aggiungiete alcuni cucchiai dell'acqua di cottura della pasta.

Scolate la pasta e aggiungetela al guanciale, saltatela un minuto o due, aggiugnete il pecorino grattuggiato, il pepe macinato (a piacere), mescolate e servite subito. Se volete potete lasciare da parte un po' di pecorino grattuggiato per decorare i piatti.

Servite subito ancora molto caldo. 



ATTENZIONE: il pecorino contiene lattosio.