domenica 5 gennaio 2014

Palline alla nocciolata ricoperte di cocco



Mi sono avanzati dei savoiardi, da un tiramisù che ho preparato per le feste appena passate, così  mi sono inventata queste mini tentazioni, peccato che siano così buone e fresche che se passo davanti al frigorifero, ne rubo una… poi un’altra.. e un’altra … insomma finiscono in un baleno.
Si tratta di un dolcino che non richiede cottura, va semplicemente preparato e tenuto in frigorifero fino al momento di servirlo, in giro ce ne sono moltissime versioni, molte hanno il burro, o la ricotta, la mia invece è adatta agli intolleranti al lattosio perché è priva di derivati del latte e utilizza la Nocciolata della Rigoni di Asiago che non mi stancherò mai di dire .. è buonissima !!



Ingredienti (per una ventina di palline):


3 cucchiai straripanti di Nocciolata Rigoni di Asiago
10-12 Savoiardi
4 Cucchiai di latte a basso contenuto di lattosio
5-6 mandorle tritate finemente
1 goccio di Rum
Farina di cocco per guarnire

Preparazione:

In una ciotola sciogliete bene la nocciolata con il latte, aggiungete i biscotti sbriciolati, le mandorle e il Rum.
L’impasto deve risultare ben amalgamato e lavorabile, se è troppo asciutto potete aggiungere ancora un po’ di latte, se è troppo morbido aggiungete ancora un biscotto.
A questo punto formate delle palline poco più piccole di una noce, rotolatele in un piatto dove avrete messo la farina di cocco.
Conservatele in frigo per almeno due ore prima di servire.
Potete renderle ancora più carine, presentandole in pirottini monoporzione.

BUONA SCORPACCIATA!

venerdì 20 dicembre 2013

Idea per il Menù di Natale

 
Vi lascio un'idea per un Menu di Natale a base di pesce.
Ogni voce del Menù contiene il collegamento alla ricetta, basterà cliccarci sopra per visualizzarla.
Naturalmente si tratta di un menù praticamente senza lattosio che va benissimo anche per chi non è intollerante
 
 
 
 

Menù di Natale

Antipasti

 

Primi

 

Secondi

 

Dolce

 

 

lunedì 25 novembre 2013

Plumcake senza zucchero al grano saraceno


Può succedere a volte, in alcuni periodi della nostra vita, di dover riunciare a mangiare alcuni alimenti. 
Se questi alimenti sono tanti la prima reazione è di panico, ma niente paura ... un po' di fantasia e si rimedia a tutto. 
Questo dolce è stato pensato per una bimba che non può mangiare la farina lo zucchero e i derivati del latte.
La sua mamma mi ha scritto perchè le sono piaciuti i miei biscotti al miele e voleva sapere se avevo qualche altra ricettina. Così questa sera mi sono messa a sperimentare qualcosa di nuovo. 
Questo plumcake è senza zucchero, ma con un filo di marmellata sopra diventa ugualmente molto goloso.
Spero che le piaccia, e che possa presto tornare a mangaire un po' di tutto.




INGREDIENTI: 

120 g di farina di grano saraceno
65 g di fecola
130 g miele di limone di acacia Rigoni di Asiago
3 cucchiai di olio oliva Dante
2 uova bio
85 g latte di riso 
1/2 bustina di lievito
buccia di un limone grattuggiato

Marmellata di albicocche Rigoni di Asiago


PREPARAZIONE

Setacciate insieme le farine, unite il lievito, la buccia di limone gratuggiate, le uova, l'olio, il mele e infine il latte di riso.
Mescolate bene in modo che tutti gli ingredienti si mescolino senza formare grumi. 
Rivestite una forma da plumcake con della carte da forno, e verste l'impasto. Io ne ho usato uno da 25 cm, ma con uno da 20 il dolce sarebbe venuto più alto. 
Infornate in forno già caldo a 170 gradi per circa 20 minuti. Fate sempre la prova dello stecchino.
Lasciate raffreddare e servitelo a fette con un po' di marmellate senza zucchero. 



sabato 16 novembre 2013

DOLCE CHIOGGIOTTO CON LA NOCCIOLATA

Non so di preciso come si chiama questo dolce, forse il vero nome potrebbe essere "Focaccia ciosota", io in genere lo chiamo dolce chioggiotto, perchè le poche volte che ho avuto la fortuna di mangiarlo, era stato portato in ufficio da un collega che abita in questa splendita cittadina. 
Se non la conoscete, vi assicuro che vale la pena di perdere un giorno per andare a passeggiare nei suoi vicoli che ricordano un po' Venezia e se andate a Luglio potete trovare anche la famosissima sagra del pesce, dove numerosi stand vi permettono di assaporare le specialità locali di pesce. 



Ecco qui la ricetta, questa torta va benissimo sia a colazione che per un dolce fine pasto.

INGREDIENTI:

350g di farina 00 Molino Chiavazza
150g di zucchero di canna 
90g di burro (per me margarina)
2 uova Bio
1/2 bustina di lievito vanigliato
un pizzico di sale
Nocciolata Rigoni di Asiago
Zuccherini

PREPARAZIONE:

In una ciotola abbastanza capiente, unite insieme le uova lo zucchero, un pizzico di sale e il burro fuso.
Setacciate la farina, con il lievito vanigliato e uniteli all'impasto.Impastata per alcuni mimuti tutti gli ingredienti fino a formare un'impasto ben amalgamato, un po' più morbido di una frolla.
Stendetelo dello spessore di circa 1cm e mezzo su di una teglia ricoperta di carta da forno, nella parte centrale mettete la nocciolata, circa 250g, arrotolate l'impasto sul lato più corto.
Sigilatte bene i bordi e facendo attenzione a non romperlo rovesciatelo in modo che la chiusura dell'impasto finisca sotto.
Spenellate il dolce con un uovo sbattuto e spolveratelo con degli zuccherini, infornate in forno già caldo e ventilato a 180° per circa 20 - 25 minuti-
Il dolce sarà pronto quando sarà bello dorato.