Visualizzazione post con etichetta Carnevale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Carnevale. Mostra tutti i post

giovedì 11 gennaio 2024

GALANI AL FORNO

A carnevale si sa ci si traveste, ci si diverte, si fanno scherzi e si frigge! I dolci in questo periodo sono prevalentemente fritti, buonissimi, ma super calorici, in pieno periodo di Carnevale, anche la gola vuole la sua parte.

Ecco qui la ricetta dei Galani, dolce tipico della tradizione veneziana. Sono dolci fritti tipicamente di forma rettangolare, ma quest’anno ho voluto provare a preparli al forno. Non avevo voglia di friggere e mi piaceva l’idea di renderli un po’ più leggeri. 

Non c'è pasticceria o panificio che in questi giorni non proponga Galali, Chiacchiere e frittelle, in tutte le possibili varianti, questa di seguito è la ricetta base per prepararli direttamente a casa propria. 

Io li messi al forno, ma questa ricetta va benissimo anche se li dovete friggere.

INGREDIENTI

 500 grammi di farina 00
 70 grammi di zucchero bianco
 40 grammi di burro senza lattosio
 2 uova bio
 3 cucchiai di grappa bianca
 Buccia di un limone grattuggiata
 un pizzico di sale
 zucchero a velo vanigliato per decorare

PREPARAZIONE

Come prima cosa è necessario amalgamare tutti gli ingredienti secchi. Poi aggiungete le uova e il resto degli ingredienti umidi.

Lavorate bene l'impasto fino ad ottenere panetto il più possibile omogeneo, non deve avere alcun grumo.

Ora mettete l’impasto su una tavola in legno o su un grande piano di lavoro e muniti di mattarello, stendete la pasta in una foglia il più possibile sottile. Se volete poste aiutarvi con la “nonna Papera” la macchina per tirare la pasta.

Quando la pasta sarà ben tirata e sottile con la rotellina ondulata ritagliate i galani, in forme rettangolari, più o meno lunghi a seconda del vostro gusto personale.

Fate delle piccole incisioni nel centro di ogni galano, e poi cuoceteli in forno già caldo a 180° per circa 10-12 minuti o friggeteli in abbondante olio, fino a quando avranno preso una colorazione leggermente dorata.

Lasciateli raffreddare e solo quando saranno freddi, spolverateli abbondantemente con lo zucchero a velo vanigliato. 

Più saranno sottili più saranno croccanti!!

 

martedì 2 febbraio 2021

TORTA con gli SMARTIES

Questa torta bellissima e colorata, non è light! É fatta davvero con tantissimo cioccolato.

Se siete amanti del cioccolato é proprio la vostra torta! cioccolatosa, colorata e super golosa, piacerà a tutti sopratutto ai bambini che la troveranno divertente e golosa.

Lo stampo che ho utilizzato è di 20 centimetri di diametro. In alternativa potete usare uno stampo più grande, ma dovete aumentare le dosi in proporzione, moltiplicando ad esempio tutti gli ingredienti  per 1,3. 



  • INGREDIENTI 
  • Farina bio 00 200 g
  • Uova 3 bio
  • Zucchero di canna150 g
  • Panna fresca senza lattosio 200 ml
  • Cacao amaro 20 g
  • Cioccolato fondente 100 g
  • Lievito vanigliato per dolci 8 g
  • Smarties 150 g
  • PER LA COPERTURA AL CIOCCOLATO
  • Cioccolato fondente 100 g
  • Margarina vegetale 40g
  • PER LA FARCITURA 
  • Fiordifrutta alle fragole Rigoni di Asiago 

  • PREPARAZIONE 
  • Per prima cosa sciogliete il cioccolato a bagnomaria e lasciatelo a raffreddare.
  • Montate a crema la uova con lo zucchero aiutandovi con le fruste elettriche.
  • In una ciotola mettete la farina, il cacao, il lievito setacciati e uniteli alle uova poco alla volta, in modo che il composto non si sgonfi. Aggiungete il cioccolato fuso e amalgamate. 
  • Per ultima aggiungete la panna senza lattosio  e amalgamatela bene agli altri ingredienti.
  • Oliatee e infarinate uno stampo a cerniera di 20 centimetri di diametro, versate l'impasto e cuocete 35 minuti in forno statico preriscaldato a 180°. 
  • Fate raffreddare e togliete delicatamente dallo stampo, se non è perfettamente liscia, livellatela.
  • Preparate la ganache:
  • Spezzettate il cioccolato fondente è fatelo sciogliere  in un pentolino con la margarina. 

  • Ora bisogna comporre la torta. 
  • Tagliate la torta in 2 strati, farcitele con abbondante fiordifrutta del vostro gusto preferito, noi abbiamo usato quella alla fragola.


  • Potete fare anche tre dischi se riuscite, invece che due, la torta risulterà più morbida.
  • Versate sulla torta la copertura al cioccolato e decorate a piacere con gli Smarties, lasciatela raffreddare in frigorifero per almeno un ora prima di servirla.

venerdì 25 gennaio 2019

Galani veneziani

Siamo in pieno periodo di Carnevale, e anche  la gola vuole la sua parte.
Ecco qui la ricetta dei Galani dolce tipico della tradizione veneziana.
Sono dolci fritti tipicamente di forma rettangolare.
Non c'è pasticceria che non proponga galani sotto Carnevale,  in varie varianti, questa di seguito è la ricetta base per prepararli direttamente a casa propria. 



INGREDIENTI

 500 grammi di farina
 70 grammi di zucchero
 40 grammi di burro (per me margarina)
 2 uova
 3 cucchiai di grappa
 Buccia di un limone grattuggiata
 un pizzico di sale
 zucchero a velo vanigliato per decorare

PREPARAZIONE

Per prima cosa amalgamate tutti gli ingredienti secchi.
Poi aggiungete le uova e gli ingredienti umidi.
Lavorate l'impasto fino ad ottenere  panetto il più possibile omogeneo, possibilmente senza alcun grumo.
Ora muniti di mattarello, stendete la pasta in una foglia il più possibile sottile.
Con la rotellina scanellata ritagliate i galani, in forme rettangolari, più o meno lunghi a seconda del vostro gusto personale.
Applicate delle piccole incisioni al centro, e poi friggeteli in abbondante olio, fintanto che avranno preso una colorazione dorata.
Poneteli su della carta assorbente per privarli del olio in eccesso e lasciateli raffreddare.
Una volta freddi, spolverateli con lo zucchero a velo. Meglio se vanigliato. 


sabato 9 febbraio 2013

FRITOE ( o frittelle )

  

Le fritoe o frittelle sono uno dei dolci tipici del carnevale, assieme ai Galani e alle Castagnole.
Nella mia famiglia si preparano in casa da sempre e la ricetta che vi trascrivo è nella mia famiglia da generazioni.
I miei nonni erano originari di Venezia, dove il carnevale è molto sentito ed è uno dei più importanti al mondo. 
Se vi capita di passare a Venezia andateci la mattina presto, perché c’è la luce migliore per fotografare le maschere e di conseguenza ne troverete molte di più in giro per calle e campielli.



Ma veniamo alla ricetta: 


INGREDIENTI :

500g di farina Molino Chiavazza
5 Cucchiai di zucchero
Un pizzico di sale
1 bustina di lievito
2 uova
50g di burro (per me margarina)
Aromi vari (Quello che avete .. rum. alchermes, mandorla, vaniglia…)
La buccia di un limone e di un’arancia grattugiati
Uvetta a piacere (io una confezione intera)
Zucchero a velo

PREPARAZIONE:

Unite tutti gli ingredienti, tranne lo zucchero a velo, facendo attenzione a non formare dei grumi.
Quando gli ingredienti saranno tutti ben amalgamati, fate riposare l’impasto per almeno un ora.
Friggete a cucchiaiate l’impasto in una pentola con abbondante olio caldo (io ho usato quello di oliva). Fate attenzione alla temperatura dell’olio deve essere caldo ma non troppo, altrimenti le frittelle si cucineranno fuori ma resteranno crude all’interno.
Per sicurezza controllate le prime per vedere che la cottura sia uniforme.
Scolatele e mettetele su della carta del pane ad asciugare. Quando si saranno raffreddate, spolveratele con lo zucchero a velo.