giovedì 15 aprile 2021

CROSTATA con frolla all'olio



Questa é una crostata che preparo spesso, mi piace molto la frolla all'olio perché ha un gusto leggero e si prepara velocemente.

Nella mia famiglia piace molto a colazione o come dolcetto dell'ultimo minuto. E se dovesse avanzare della frolla potete farne dei biscotti, semplici o farciti, saranno comunque gustosi. 

La frolla all'olio inoltre è perfetta per chi come me, é intollerante ai derivati del latte, o anche solo per chi desidera elimiare il burro dalla dieta. Non deve nemmeno riposare in frigorifero, così se ne velocizza la preparazione .



INGREDIENTI

100 g di zucchero di canna bio

2 uova  bio

80 g di olio di semi di mais o girasole

1 pizzico di sale

la scorza grattugiata di mezzo limone

1 cucchiaino raso di lievito vanigliato 

280 g di farina di farro bio

270 gr di fiordifrutta ai fichi Rigoni di Asiago


In una ciotola capiente mettete lo zucchero, le uova, l’olio, la scorza gratuggiata di mezzo limone  e un pizzico di sale. 

Mescolate e poi aggiungete il lievito setacciato la farina. Trasferite l'impasto sulla spianatoia infarinata e lavoratelo fino ad ottenere un impasto liscio elastico ed omogeneo che non si attacca più alle mani.

Stendete la pasta frolla sul piano di lavoro infarinato. Lo spessore deve essere di circa mezzo cm. Rivestite lo stampo per crostata di carta da forno o se preferite oliatelo e infarinatelo, e ricopritelo con la frolla. Farcite con la marmellata.

Stendete la restante frolla e ricavarne fiori, farfalle, stelle, cuori (insomma le forme che preferite) o delle semplici strisce regolari di pasta e disponetele sulla crostata.

Mettete in frigo mentre il forno raggiunge la temperatura. 

Va cotta nella parte più  bassa del forno a 175°C statici per circa 30 minuti, toglietela comunque solo quando la torta sarà dorata.

Buona colazione!

venerdì 2 aprile 2021

Plum cake al riso soffiato

Questo plum cake vegan al riso soffiato è ottimo per la colazione, perché è soffice e leggero e si accompagna molto bene ad una tazza di tè o ad un cappuccino. 

La ricetta originale prevedeva l'utilizzo dei pinoli, Io non li avevo in casa e li ho sostituiti col riso soffiato. Vi posto però la ricetta originale...

INGREDIENTI

250 g di farina di farro

120 g di zucchero di canna

20 g di pinoli (per me 15 di riso soffiato)

1/2 bustina di lievito vanigliato

40 ml di olio di girasole

250 g di latte di avena

15 g cacao dolce


PREPARAZIONE

Unite in una ciotola tutti gli ingredienti secchi, compresi i pinoli/riso, lasciatene da parte una manciata per la decorazione.

Aggiungete prima l'olio poi il latte d'avena e mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo.

Riempite gli stampi da plumcake, fino a 3/4 dell'altezza, e decorate con i pinoli/riso che avete tenuto da parte. Io avevo due stampi non troppo grandi. 

Infornate in forno già caldo a 175 gradi, statico, per circa 20 minuti.





sabato 20 marzo 2021

Torta con MASCARPONE e MARMELLATA

Ho provato questa torta per utilizzare il mascarpone senza lattosio che mi stava per scadere. Non pensavo che ne sarebbe uscita una torta così alta e morbida, è stata davvero una piacevole sorpresa. 

La preparerò sicuramente ancora, provando la con vari gusti di marmellata, la trovo perfetta per la colazione.


INGREDIENTI per una tortiera da 20-22 cm

250 g di mascarpone senza lattosio

3 uova bio

150 g zucchero di canna

250 g farina 00

1 bustina di lievito vanigliato

Fiordifrutta Rigoni di Asiago ai mirtilli rossi

Scorza di limone gratuggiata

Zucchero a velo



PREPARAZIONE

  1. Per preparare la torta con mascarpone e confettura iniziate con il togliere il mascarpone dal frigo almeno 30 minuti prima di utilizzarlo, poi mettetelo in una ciotola insieme allo zucchero di canna e la scorza del limone.

    Mescolate bene per ammorbidirlo e amalgamare tutti gli ingredienti. Aggiungete nella ciotola, le uova e mescolate ancora fin quando non saranno ben assorbite.

    A questo punto aggiungete il lievito e la farina setacciati e mescolate fino ad ottenere una crema densa.

  2. Oliate e infarinate la tortiera, versate l'impasto livellandolo e aggiungete la marmellata di mirtilli a cucchiaiate. 

  3. Cuocete la torta marmellata e mascarpone in forno già caldo a 180° gradi in modalità statica, per circa 35 minuti. Fate sempre la prova dello stecchino per verificare che la torta sia cotta. 

    Sfornatela e lasciatela raffreddare prima di spolverarla con lo zucchero a velo.

giovedì 11 marzo 2021

CONIGLI PASQUALI


Questi simpatici coniglietti piaceranno tantissimo ai vostri bambini. Ci vuole un po’ di tempo per prepararli ma il risultato è bellissimo ed è anche divertente realizzarli basta usare la fantasia.


Per realizzarli ovviamente vi serve l'apposito stampo.

Ingredienti per circa 36 coniglietti al cioccolato:

120 gr  margarina
180 gr zucchero di canna bio
1 uovo bio
40 gr cacao amaro
1 bustina di vanillina
240g di farina 00 bio
½ bustina di lievito per dolci
1 cucchiaino raso di bicarbonato di sodio
una presa di sale
240g di latte di riso 
MarshmallowFondant
Coloranti alimentari 

Preparazione:

Preriscaldare il forno a 175° .
Per prima cosa dovete ungere con la margarina o per chi può con il burro, la teglia dei coniglietti.
In un grande recipiente, mettere il burro ammorbito o la margarina, lo zucchero di canna  e mescolate con le fruste elettriche per circa 3 minuti.
Aggiungere a questo punto l’uovo e la vanillina e mescolare bene.
In un altro recipiente, dovete unire gli ingredienti secchi, la farina, il cacao in polvere, il lievito, il bicarbonato di sodio e il sale.
Aggiungere alla crema di burro, metà degli ingredienti secchi e il latte di riso, mescolare bene, sempre con lo abbattitore elettrico a bassa velocità; aggiungere i rimanenti ingredienti secchi e  continuate a mescolare finché il composto è liscio e ben amalgamato.
Mettere due cucchiai di impasto in ogni cavità, dovete fare attenzione a non sporcare il bordo.
Ogni cavità deve essere riempita per 2/3 circa, dato che l'impasto in cottura crescerà.


Cucinate in forno già caldo, per 8 minuti circa.
Togliere la teglia dal forno, appiattire ogni coniglietto e togliere dallo stampo ancora caldi.
Quando si sono completamente raffreddati, potete procedere a decorate i coniglietti a piacere con del’MMF (MarshmallowFondant) colorata. Io ho utilizzato i coloranti alimentari della Decora.